banche per procedere ai pagamenti convenuti
consulente fiscale per procedere agli adempimenti fiscali e contabili
I dati verranno conservati per almeno 10 anni dalla cessazione del rapporto, salvi contenziosi in corso e salve diverse disposizioni fiscali o normative. In seguito a tale periodo i dati saranno mantenuti fino a Sua esplicita richiesta di cancellazione.
Il conferimento dei dati suddetti non è obbligatorio ma l’eventuale rifiuto al trattamento potrebbe comportare l’impossibilità di procedere al puntuale adempimento degli obblighi di legge e contrattuali
I dati verranno inseriti nei nostri archivi ed il loro trattamento, che potrà essere effettuato attraverso strumenti automatizzati e/o cartacei, comprenderà tutte le operazioni o complesso di operazioni previste dall’art. art. 4 n. 2 del Regolamento e necessarie al trattamento in questione e precisamente: la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione,
l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione
Abbiamo altresì provveduto a nominare soggetti espressamente autorizzati al trattamento dei dati
La informiamo altresì che in relazione ai predetti dati Lei potrà esercitare i diritti previsti dal regolamento e dai relativi provvedimenti di attuazione.
In particolare avrà diritto:
Di ottenere l’accesso ai suoi dati personali e alle informazioni su
le finalità del trattamento, le categorie di dati personali trattati, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati,
il periodo di conservazione dei dati personali previsto
di chiedere al titolare del trattamento o al responsabile la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, qualora non più necessari per le finalità del trattamento oppure trattati illecitamente. Tale facoltà non è ammissibile qualora sussistente un obbligo di legge o di contratto o un interesse legittimo oppure qualora i dati siano necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Tali diritti si esercitano con una semplice comunicazione, anche via posta elettronica, ai seguenti indirizzi: info@studioannafileppo.it
La risposta le verrà fornita, in forma intelligibile, preferibilmente mediante posta elettronica, al massimo entro un mese dalla richiesta, salvo
di proporre reclamo, se ritiene che i propri diritti oppure che la procedura non siano stati rispettati, al Garante sulla Protezione dei dati personali (recapiti in www.garanteprivacy.it )
Avrò comunque diritto di ottenere, con una richiesta motivata e documentata, la rettifica o la integrazione dei dati, se inesatti o incompleti. Tale adempimento verrà eseguito senza ritardo, previa verifica di quanto richiesto.
Dati forniti volontariamente dall’utente (comunicazioni e commenti)
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati e/o di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito, anche mediante eventuali moduli (“form”) di contatto o altri strumenti tecnologici eventualmente resi disponibili, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella comunicazione inviata.
Cookie
I cookie sono informazioni memorizzate mediante il browser quando viene visitato un sito web. Ogni cookie può contenere diversi dati, identificativi numerici, o dati legati alla provenienza. I cookie possono rimanere nel sistema sino alla chiusura del browser (sessione) o per lunghi periodi. Sono utilizzati per diverse finalità a seconda della loro tipologia: alcuni sono strettamente necessari per la corretta funzionalità del sito (cookie tecnici), mentre altri ne ottimizzano le prestazioni per offrire una migliore esperienza all’utente o consentono di acquisire statistiche sull’utilizzo del sito, come i cookie analytics; altri ancora servono per la visualizzazione di annunci pubblicitari, in taluni casi personalizzati grazie alla profilazione effettuata (cookie di profilazione).
Consenso: l’eventuale prestazione del consenso dell’utente viene memorizzata da www.studioannafileppo.it, per quanto di sua competenza, mediante un cookie tecnico, avente durata di 12 mesi. L’utente viene informato sia mediante l’informativa breve sia mediante la presente informativa estesa; È possibile disabilitare i cookie sia mediante le impostazioni del browser.
Tipologie generali di cookie utilizzati nel sito
Cookie tecnici: essi sono essenziali per il corretto funzionamento del sito Cookie analitici (prima parte): sono utilizzati a fini di analisi aggregata delle visite al sito. Cookie analitici (terza parte): sono utilizzati a fini di analisi aggregata delle visite al sito, mediante ricorso a un servizio di terza parte.
Cookie utilizzati nel sito
Cookie di prima parte: sono utilizzati cookie tecnici per le seguenti finalità: memorizzare la preferenza dell’utente in merito ai cookie,
Cookie di terze parti: Google Analytics: http://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html (per la disabilitazione – opt-out): https://tools.google.com/dlpage/gaoptout),
Per i cookie conseguenti alla condivisione mediante eventuali social network utilizzati si rinvia a ciascun social network (perché i cookie sono relativi al medesimo):
Facebook: https://www.facebook.com/about/privacy/cookies;
Twitter: https://twitter.com/privacy?lang=it;
LinkedIN: https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy.
Pinterest: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
Vimeo presso: https://vimeo.com/cookie_list
Controllo tramite browser: I browser comunemente utilizzati (ad es., Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari) accettano i cookie per impostazione predefinita, ma tale impostazione può essere modificata dall’utente in ogni momento. Ciò vale sia per i pc sia per i dispositivi mobile come tablet e smartphone: è una funzione generalmente e diffusamente supportata.
Pertanto, i cookie possono facilmente essere disattivati o disabilitati accedendo alle opzioni o alle preferenze del browser adoperato e generalmente possono essere bloccati anche i soli cookie di terze parti; in linea generale, tali opzioni avranno effetto solo per quel browser e sul quel dispositivo, salvo che non siano attive opzioni per unificare le preferenze su dispositivi diversi. Le istruzioni specifiche possono essere reperite nella pagina delle opzioni o di aiuto (help) del browser stesso. La disabilitazione dei cookie tecnici, tuttavia, può influire sul pieno e/o corretto funzionamento di diversi siti, incluso il presente.